La visita urologica è finalizzata a valutare lo stato di salute dell’apparato urinario e di quello genitale maschile. È pertanto essenziale per prevenire e, all’occorrenza, curare le diverse patologie siano esse tipicamente maschili o femminili.
La visita dura circa 30 minuti e prevede un colloquio per delineare lo stile di vita del paziente ed evidenziarne gli eventuali fattori di rischio e, a seguire, la visita vera e propria che si svolge a seconda del genere del paziente: gli uomini vengono sottoposti ad un’attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna e, all’occorrenza, al controllo della prostata mediante palpazione dal canale rettale. In base alle rilevazioni effettuate, lo specialista valuterà la necessità di prescrivere ulteriori accertamenti; le donne vengono sottoposte invece ad una visita molto simile a quella ginecologica che richiede spesso la contestuale esecuzione di un’ecografia del basso addome che, a discrezione dello specialista, sarà eseguita con o senza sonda transvaginale.
Diagnostica delle patologie prostatiche per la prevenzione del tumore in caso di alterazione dei valori ematici del PSA.
- Ipertrofia prostatica
- Incontinenza urinaria maschile e femminile
- infezioni e calcolosi delle vie urinarie
- disturbi legati alle funzioni sessuali maschili (impotenza, sterilità)
- neoplasie apparato urinario e genitale maschile
- prostatiti
- Ecografie apparato urinario
- Terapie ad onde d’urto focalizzate per la induratio penis plastica (IPP) ovvero Morbo di La Peyronie
- Uroflussometria con controllo del residuo post minzionale
Per sottoporsi alla visita non è necessaria alcuna forma di preparazione; il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante. Per le donne potrebbe essere preferibile presentarsi con la vescica piena.