La visita dermatologica è finalizzata a valutare lo stato di salute della pelle e degli annessi (unghie, capelli) ed è pertanto essenziale per prevenire e, all’occorrenza, curarne le patologie.
Campanelli d’allarme, per rivolgersi al dermatologo, possono essere sintomi quali mutamenti di uno o più nei (aspetto – bordi – colore – dimensioni); eruzioni cutanee; pruriti; cambiamento del colore e della consistenza della pelle.
La visita dura circa 30 minuti e, dopo un colloquio per delineare lo storia e lo stile di vita del paziente, prevede l’attento studio delle manifestazioni che hanno reso necessaria la visita. A discrezione dello specialista, potranno essere prescritti successivi esami (strumentali e non) di approfondimento.
- Visita dermatologica clinica per la valutazione delle patologie cutanee e degli annessi (pelle, unghie, capelli)
- Visita dermatologica con epiluminescenza per valutazione dei nevi e di eventuali tumori cutanei ( Dermatoscopia o Mappatura non computerizzata dei nevi)
- Rimozione di piccole neoformazioni cutanee mediante diatermocoaugulazione, previa esecuzione di viista dermatologica:
- fibroepiteliomi o fibromi penduli
- cheratosi seborroiche
- verruche filiformi, non palmo-plantari
Per sottoporsi alla visita non è necessaria alcuna forma di preparazione; il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami e/o referti istologici effettuati in precedenza, eventuali esami del sangue recenti e una lista accurata degli eventuali farmaci assunti.
Per le visite finalizzate alla valutazione dei nevi (nei) è raccomandato rimuovere precedentemente eventuale smalto da mani e piedi.