L’ambulatorio di Chirurgia Generale si occupa di molte patologie ma, in conseguenza della odierna tendenza della chirurgia moderna a restringere sempre più gli ambiti di interesse rendendoli iper specialistici, l’area di competenza di questo settore si è notevolmente ridotta ad una serie ben definita di malattie.
- Tumori dell’addome (colon – intestino tenue – colecisti e vie biliari – stomaco – pancreas – etc.)
- Tumori della pelle e dei tessuti sottostanti (benigni e/o maligni e/o neoformazioni)
- Tumori della Tiroide e della Parotide
- Tumori del Sistema Linfatico
- Ernie e Laparoceli
- Calcolosi della colecisti
- Visite specialistiche
- TAC
- RNM
- Radiologia tradizionale
- Ecografia – Ecocolordoppler
La visita di Chirurgia Generale è oggi doverosa ogni qualvolta un soggetto si accorge di qualsiasi cambiamento visibile e/o percettibile del suo corpo ed in presenza di segni e/o sintomatologie comparse all’improvviso, che non si erano mai presentate in precedenza e che risultano sconosciute o incomprensibili alla analisi nostra e del nostro medico di fiducia.
Anche la Chirurgia Generale negli ultimi anni ha fatto notevoli progressi sia per quanto concerne la diagnostica che per gl’interventi: la videochirurgia, la chirurgia robotizzata, l’esperienza superspecialistica degli operatori oggi permettono di eseguire interventi con tecniche sempre meno invasive e con degenze sempre più brevi.
È essenziale non sottovalutare mai i segnali del proprio corpo e sottoporre al chirurgo ogni dubbio, perchè intervenire precocemente spesso vuol dire evitare problematiche gravi.